Curiosità
               
              Ecco 
                delle informazioni strane che probabilmente molti di voi non sapranno 
                ...
              Vedi 
                anche le sezioni " Segreti " 
                e " Errori " 
               
              Le 
                Origini della Kamehameha
              Vedi 
                sezione " Kamehameha "
               
              Perché 
                Dragon Ball Z ?
              1° 
                Ipotesi
              Grazie 
                a Dragon 
                Ball Arena.net
              Perché 
                chiamare la seconda parte di Dragon Ball con il suffisso Z e non 
                un semplice 2" è stato argomento di polemiche che hanno fatto 
                il giro del mondo a cominciare da alcuni articoli pubblicati sulle 
                riviste inglesi, quindi su quelle spagnole e, solo in seguito, 
                su quelle italiane
              In 
                realtà si è trattato di un grave errore, ha spiegato Toriyama 
                di recente in una intervista (badate che la mia fonte è datata 
                1996... ) posta su di uno dei "famigerati" ed introvabili 7 libri 
                di illustrazioni di Dragon Ball da poco usciti nel nostro Paese; 
                in origine ci sarebbe dovuto essere un bel "2" a completare la 
                titolazione della seconda saga di Dragon Ball ma, per errore, 
                qualcuno, allo Studio Bird, scambiò quel due scritto malamente 
                a matita su di un fogliaccio da fotocopia per una Z e creò un 
                bellissimo logo (quello utilizzato dai ragazzi di Realtà Virtuale 
                come titolo del loro speciale Dragonball 1996) che piacque a tutti.
              Toriyama 
                motivò al mondo in questo modo: "Il suffisso "Z" sta ad indicare 
                che i guerrieri che combattono in Dragon Ball hanno oramai raggiunto 
                il culmine del potere esistente e non possono andare oltre; sono 
                oramai super guerrieri potentissimi che non hanno rivali, e per 
                questo motivo si palesa il suffisso "Z": per significare che oltre 
                non esiste niente 
              2° 
                Ipotesi
              Nella 
                lingua giapponese, il suono della lettera S viene pronunciato 
                dalla gente praticamente soffiando, e nel risultato assomiglia 
                praticamente ad una Z. 
              Qualcuno 
                ha dichiarato che Dragon Ball Z inizialmente fosse Dragon ball 
                S, ovvero Dragon ball Saiya-jin. Traduzione: Dragon Ball, la saga 
                dei Saiyan.
              Poi 
                però, non si sa precisamente come, qualcuno ha pensato 
                di cambiare la S in Z, poiché la pronuncia era pressoché 
                identica.
               
              I 
                gusti di Toryama 
              Toryama 
                ha dichiarato in un'intervista che tra i suoi disegni ce n'é 
                soltanto uno che gli piaccia veramente. 
              Ecco 
                le sue parole: 
                "Mi piace quella in cui Goku e Gohan sono su un'Harley con 
                le zampe. Questa è l'unica illustrazione che mi piaccia veramente. 
                Che io ricordi, questa è l'unica in cui sia la composizione sia 
                la colorazione sono ben eseguiti. " 
              
               
              L'alfabeto 
                giapponese
              La 
                scrittura giapponese comprende due alfabeti, l’hiragana e il katakana, 
                e un ampio vocabolario di ideogrammi. Questi ultimi vengono chiamati 
                “kanji” e furono introdotti in Giappone dai monaci buddisti intorno 
                al 600 d.C. Il vocabolario kanji è vastissimo: difficilmente un 
                giapponese lo impara tutto, e per facilitarne la lettura, molto 
                spesso, accanto all’ideogramma, appare la trascrizione in “kana”. 
                
              L’hiragana 
                e il katakana derivano entrambi dal kanji: il primo come semplificazione 
                grafica, il secondo, è invece, un utilizzo della radice di un 
                kanji come lettera ed era riservato alle donne. Graficamente, 
                l’hiragana è rotondeggiante e può ricordare il nostro corsivo; 
                il katakana, più geometrico, può ricordare il nostro stampatello. 
                Oggigiorno gli uomini e le donne si servono indifferentemente 
                di entrambi: l’hiragana è usato per scrivere le parole giapponesi, 
                il katakana per traslitterare le parole straniere, presentandole 
                così come vengono pronunciate. 
               
              Cooler: 
                il significato
              Cooler, 
                il fratello di Freezer non è stato chiamato a caso con 
                questo nome. Infatti, Cooler in inglese vuol dire " Più 
                Forte " e non è una coincidenza. Gli scrittori del 
                film che lo vede protagonista sono per l'appunto inglesi, ed hanno 
                affermato di aver chiamato con quel nome proprio perché 
                lui si crede " Più Forte " non solo di Goku & 
                co. ma soprattutto di suo fratello Freezer, giudicato da lui un 
                perdente.
              Il 
                Doppiaggio degli O.A.V.
              Qualcuno 
                mi ha chiesto perché le voci dei personaggi degli O.A.V. sono 
                diverse rispetto alle serie televisiva di Italia 1. 
              Semplice, 
                i doppiatori che danno le voci ai personaggi di Db e Dbgt, trasmessi 
                su Italia 1, hanno stipulato un contratto con la rete televisiva 
                che vieta loro di intraprendere un'altra attività con altre reti 
                per l'intera durata della collaborazione con Mediaset :-).
               
              Il 
                Primo Son Goku
              Ci 
                crediate o no, questa immagine illustra come Toryama avesse inizialmente 
                disegnato Goku e gli altri personaggi di Db ... 
                per fortuna che ci ha ripensato ...
              
               
              Le 
                origini del nome "Pan"
              Sapevate 
                che il nome di Pan potrebbe derivare da un antico dio greco ??
              Ebbene 
                si', Pan (il corrispondente nome latino era Sileno) era il dio 
                dell'orgia e della baldoria .... sarà un caso che anche 
                la protagonista di Dragon Ball GT si chiami allo stesso modo ??!!
              Riporto 
                testualmente quanto riportato su una famosa enciclopedia:
                "Divinità fallica, in rapporto con l'orgia e gli 
                aspetti ferini e inferi della natura, Pan venne rappresentato 
                in sembianze semi-animalesche: volto barbuto come il muso del 
                capro, corna, zampe o piedi di capro. [...] Pan nacque da Ermes 
                e da Driope; la madre, inorrdita dall'aspetto animalesco del bambino, 
                lo abbandonò.: Ermes allora, raccolse il figlio e lo portò 
                sull'Olimpo.[...] conosciuto per le sue stravaganti imprese erotiche 
                [...]"
              Ovviamente 
                non e' detto che Toryama si avesse deciso di chiamare Pan un personaggio 
                della sua storia per via di questo dio ...
               
              Indietro 
                - Home - 
                Torna su