| 
    approfondimento
      
              
              
             Il 
              Mito Il "mito" di Dragon Ball AF sembra essere 
              iniziato nel 1997, poco dopo il termine di Dragon Ball GT in Giappone.
 A 
              quell'epoca, il misterioso "seguito di GT" era senza nome, e le 
              voci furono relativamente scarse e non durarono a lungo. Nel 2000, 
              però, cominciò a circolare per Internet un'immagine su un Super 
              Saiyan 5, con tanto di logo "Dragon Ball AF"; adesso si ritiene 
              che si trattasse semplicemente di una fan art (anche se la sua fonte 
              originale rimane ancora ignota), ma all'epoca si ritenne che l'immagine 
              potesse essere stata disegnata da Akira Toriyama o da qualcuno della 
              Toei Animation; la presenza del logo rafforzò questa ipotesi.  Nell'ottobre 
              dello stesso anno, un lungo articolo pubblicato sul (ora dismesso) 
              sito amatoriale Majin.com dichiarava di avere "informazioni" sulla 
              "nuova serie" da una "fonte in Giappone". L'articolo presentava 
              delle contraddizioni e non si sa se l'autore fosse serio o stesse 
              scherzando, ma quandò ritrattò tutto era ormai troppo tardi: le 
              voci erano ormai fuori dal suo controllo. Poco dopo il sito non 
              venne più aggiornato.  Così, 
              alla fine del 2000, si erano diffuse molte voci riguardo a questa 
              serie. Negli anni le indicazioni su questa fantomatica serie sono 
              molto variate rispetto all'articolo di Majin.com, e tutt'ora ci 
              sono molti fan - specialmente al di fuori del Giappone - che si 
              interrogano sull'esistenza di questa serie (ciò può essere spiegato 
              in parte anche dal fatto che Dragon Ball continua a riscuotere ancora 
              nuovi appassionati, che non sono ancora a conoscenza del fatto che 
              non ci siano ulteriori serie in produzione).   Nel 
              2004, il noto fansite dedicato a Dragon Ball Daizenshuu EX ha giocato 
              con la leggenda di Dragon Ball AF con un "pesce di aprile". Anche 
              se altri siti lo avevano già fatto fin dall'aprile del 2001, la 
              versione di Daizenshuu EX è la più elaborata: con tanto di volantino 
              e spot pubblicitario creati con materiale preesistente, ed un nuovo 
              logo creato con Adobe Photoshop. Sia il volantino che lo spot contenevano 
              numerose indicazioni sulla loro natura "non genuina", ma in lingua 
              giapponese, quindi molti fan che non conoscevano il giapponese furono 
              portati a credere (nonostante fosse l'inizio di aprile) che si trattasse 
              di realtà: questo scherzo contribuì a generare un bel po' di confusione, 
              una conferma della grande velocità di diffusione delle notizie su 
              Internet.
 Le 
              voci riguardo Dragon Ball AF hanno continuato a diffondersi tramite 
              forum, IRC, Usenet e semplice passaparola. Molte persone che hanno 
              sentito queste voci hanno dedicato a Dragon Ball AF pagine sui propri 
              siti web, contribuendo alla diffusione del mito. Nonostante poi 
              molti abbiano corretto specificando che si tratta di fan fiction 
              [3], molte persone hanno pensato che le informazioni provenissero 
              da fonti ufficiali. Inoltre i fan hanno aggiunto e modificato la 
              trama di questa fantomatica storia, per cui si trovano sparse per 
              la rete numerose "versioni" (ad esempio dove compare Radish come 
              Super Saiyan 3; oppure con un certo Zeel, discendente di Baby, che 
              verrebbe sconfitto da Piccolo oppure da Goku Super Saiyan 5, un 
              ritorno di Ginew e Zarbon e via dicendo...).  Rimane 
              il fatto che Dragon Ball AF è stato più volte indicato come un incombente 
              nuovo anime, oppure come un nuovo manga dello stesso Akira Toriyama, 
              oppure come un fumetto pubblicato "in proprio" (dojinshi). Forse 
              l'ultima ipotesi è quella che più si avvicina alla realtà, comunque 
              sia la leggenda di Dragon Ball AF ha creato molta confusione nell'ambiente 
              degli appassionati di manga ed anime. Il 
              MangaDal 2006 in poi un team chiamato Toyble, che sembra sia stato uno 
              dei team di supporto dello stesso Toriyama, sta realizzando il manga 
              di Dragon Ball AF. Nonostante non sia prodotto da Akira Toriyama,il 
              manga in questione è di qualità molto elevata ed è certamente al 
              di sopra di qualunque altra fan art su Dragon Ball AF e presenta 
              disegni degni dell'autore originale.
 Il 
              Nome "AF" 
              Alcuni pensano che la sigla AF indichi "Another Future" 
              (un altro futuro), "After Future" (Dopo il Futuro, ad indicare una 
              prosecuzione di Dragon Ball GT), "Alternative Future" (Futuro Alternativo, 
              come ipotesi di una sostituzione di questa storia alla già esistente, 
              e insoddisfacente, saga di Dragon Ball GT) oppure "April's Fool", 
              ovvero Pesce d'Aprile, per confermare il fatto che questa è una 
              storia inventata.
 L'analisi 
              critica Il fansite Daizenshuu EX ha creato una lista di aspetti 
              a conferma della tesi che Dragon Ball AF non esista:
 1. 
              Mancanza di promozione sui media giapponesiQuesto 
              punto si riferisce alla mancanza di pubblicità su riviste e siti 
              internet specializzati, oltre che in televisione. Essendo Dragon 
              Ball molto noto in Giappone, pare impossibile che una eventuale 
              nuova serie possa venire pubblicata senza pubblicità e senza venire 
              notata dalla popolazione giapponese. Daizenshuu EX ha giocato su 
              questo fatto creando autonomamente un volantino ed uno spot di Dragon 
              Ball AF per il suo pesce d'aprile sopra citato.
 2. 
              Mancanza di annunci ufficiali da parte Toriyama, Shueisha o Toei 
              AnimationSempre riguardo alla "promozione", nessuna delle fonti giapponesi 
              ufficiali di Dragon Ball ha mai rilasciato anche semplici interviste 
              indicanti la realizzazione della serie AF. Anche se si sono diffuse 
              voci che questi annunci abbiano avuto luogo, non ne esiste alcuna 
              registrazione.
 3. 
              Mancanza di articoli, anteprime e recensioni su riviste e blog giapponesi. 
              Da notare comunque che alcuni di essi hanno parlato della diffusione 
              del fenomeno AF al di fuori del Giappone, e chi non conosce bene 
              la lingua giapponese può aver pensato che discutessero della serie 
              vera e propria, aumentando ulteriormente la diffusione delle voci. 
               4. 
              Mancanza di scansioni da nuovi fumetti e di screenshot o filmati 
              da nuovi cartoni animatiMentre ci sono molte immagini "fasulle" (generalmente prodotte per 
              scherzo oppure erroneamente attribuite a Dragon Ball AF), non ci 
              sono da nessuna parte scansioni dirette dal manga o screenshot inalterati 
              disponibili. Realizzazioni amatoriali particolarmente buone possono 
              passare per materiale promozionale, ma non esistono veri fumetti 
              o cartoni. Inoltre chi afferma di possedere tale materiale, per 
              qualche motivo non lo mostra mai.
 5. 
              Mancanza di traduzioni amatoriali dei fumetti (scanlation) e di 
              versioni con sottotitoli amatoriali dei cartoni (fansub)Al di là delle implicazioni etiche e legali, una serie così popolare 
              come Dragon Ball non sarebbe rimasta a lungo senza traduzioni amatoriali. 
              Con i moderni metodi di distribuzione digitale, sarebbe molto improbabile 
              non imbattercisi, anche con ricerche casuali, se esistessero.
 6. 
              Mancanza di merchandising ufficialeDragon Ball è, ed è sempre stato, molto sfruttato commercialmente. 
              In Giappone una moltitudine di prodotti (dalle action figure agli 
              snack) riportano i loghi di Dragon Ball ed i personaggi della serie. 
              La mancanza di merchandise legato a Dragon Ball AF è un'ulteriore 
              conferma che questa serie non esiste.
 7. 
              Smentita ufficiale da parte di VIZ Media e FUNimationEntrambi i distributori dei manga e degli anime di Dragon Ball negli 
              Stati Uniti, negando l'esistenza della serie, andrebbero contro 
              i propri interessi finanziari, se questa esistesse realmente. È 
              altamente improbabile che possano categoricamente lasciar perdere 
              una serie che avrebbe potuto fruttar loro milioni di dollari.
 Fonte: 
              Wikipedia  
              
              
              
 
 Indietro 
              - Home - Menù 
             |